Green industry, il ruolo dei macchinari
Aumentano il numero delle aziende che operano scelte sempre più orientate alla green industry. I motivi sono essenzialmente due:
- migliore gestione delle risorse economiche (in molti casi anche in termini di spazio e tempistiche)
- aderenza alle esigenze del pianeta e incontro con gli obiettivi del green deal europeo
I numeri della green industry
Come ben fotografa la relazione 2021 sullo stato della green economi pubblicata da Fondazione Sviluppo Sostenibile:
“L’Italia nel 2020 si classifica 1° fra i cinque principali Paesi europei per produttività delle risorse (misurata in euro di Pil per kg di risorse consumate), con 3,7 €/kg, davanti a Francia, Germania, Spagna e Polonia. Nel 2019 l’Italia ha riciclato 14 milioni di tonnellate di rifiuti urbani, pari al 51% dei rifiuti prodotti, seconda in Europa dopo la Germania. Per il tasso di utilizzo circolare dei materiali (CMU) che misura il grado di impiego dei materiali riciclati all’interno dell’economia in relazione all’uso complessivo di materie prime, l’Italia si colloca al 2° posto dopo la Francia”.
Il rapporto sull’economia circolare
Spiega il 3° rapporto sull’economia circolare in Italia (2021, circular economy network):
“Le performance nazionali di circolarità nel settore della produzione si confermano migliori rispetto alle altre quattro principali economie
europee. Per la produttività delle risorse, il nostro Paese crea il maggiore valore economico per unità di consumo di materia: ogni kg di risorsa consumata genera 3,3 € di PIL, contro una media europea di 1,98 €. Buona è anche la produttività energetica: 8,1 € prodotti per kg equivalente di petrolio consumato.
Il consumo interno di materiali per l’Italia nel 2019 è pari a 490 Mt, stabile rispetto all’anno precedente. Nel confronto con le principali economie europee, il nostro Paese rappresenta la realtà con i consumi minori insieme alla Spagna, per un valore di materia consumata pari a oltre metà di quello registrato per la Germania”.
Gli obiettivi del Green Deal
Gli obiettivi del Green Deal Europeo sono essenzialmente tre:
- nel 2050 non dovranno più essere generate emissioni nette di gas a effetto serra
- la crescita economica dovrà essere indipendente dall’uso e lo sfruttamento delle risorse
- nessuna persona e nessun luogo dovranno essere trascurati.
Il ruolo dei macchinari industriali
Ecosostenibilità, economia circolare, green industry, salvaguardia delle risorse del pianeta, decarbonizzazione, green deal europeo. Tutte parole chiave che passano, inevitabilmente, dal ruolo centrale dei macchinari industriali.
Macchine sempre più tailor made ed efficienti sia in termini di sostenibilità che di utilizzo vero e proprio sono strumento degli obiettivi aziendali i quali, come detto,riguardano giocoforza anche i bisogni che la salute del nostro Pianeta ci impone.
In questo senso, La Nuova Meccanica offre macchinari industriali sartoriali, che coprono qualsiasi esigenza del cliente.
Anche quelle imposte dalle sfide ambientali da vincere. Per noi, per chi verrà dopo.
Contattaci per qualsiasi esigenza